Agili interviste di coaching su SELF-LEADERSHIP.
Oggi parliamo di Eudaimonia: orientamenti e stimoli per la buona realizzazione del tuo Spirito.
Tre domande ad Alessandro Pannitti, PCC, co-fondatore della scuola INCOACHING® e co-creatore del modello “Coaching Evolutivo®“
Caro Alessandro,
ci siamo conosciuti in un modo piuttosto singolare.
Venivo da Freiburg in Germania per un retreat di Yoga presso il monastero di Monte Giove a Fano.
Una coppia di amici mi accompagnò dalla stazione di Pesaro ai piedi del monastero. Lungo la strada mi raccontarono di un monaco con qualifica di coach che aveva scritto il libro “Spiritualità cristiana e Coaching”. Un affascinante connubio, pensai.
Ero sicuro che avrei parlato con questo monaco (Natale Brescianini). E cosí fu.
Dato il mio interesse, mi invitó a pranzo e alla fine mi regaló una copia del libro. Lí, scoprii che tu eri co-autore.
Mi presi alcuni mesi per leggerlo e assaporarlo. E infine decisi di scriverti e di farci una chiacchierata.
Quel contatto con te fu l´inizio del mio percorso di coaching con la scuola da te co-fondata (INCOACHING®) e segnó un passaggio cardinale verso la mia eudaimonia.
Eudaimonia! Cos´è?
S.
ALESSANDRO, HO APPRESO DA TE IL CONCETTO DI “EUDAIMONIA”, LA BUONA (EU) REALIZZAZIONE DEL NOSTRO SPIRITO (DAIMON). QUAL É LA RELAZIONE TRA EUDAIMONIA E COACHING?
A.
Il concetto di eudaimonia, che proviene dalla filosofia greca, contiene in sé il principio che la felicità è lo scopo naturale nella vita di ogni persona. Tale scopo è perseguibile attraverso un costante cammino di conoscenza di sé e consapevolezza, auto-generante e concretamente impattante.
È proprio su quest’ultima implicazione che il Coaching si propone come moderno strumento a disposizione di ogni individuo. Intraprendere un percorso di Coaching significa avere fiducia che buona parte dei cambiamenti migliorativi siano raggiungibili grazie alla propria agentività (la human agency di Albert Bandura: la facoltà umana di esercitare un potere causale, di agire attivamente e trasformativamente nel contesto in cui si è inseriti).
Il Coach mette a disposizione della persona-cliente le proprie peculiari competenze accompagnandolo/a in un processo maieutico di consapevolezza, valorizzazione del proprio potenziale e utilizzo responsabile delle risorse-chiave necessarie ad innescare il cambiamento desiderato.
All’interno del laboratorio creativo di INCOACHING (società che ho fondato insieme a Franco Rossi) abbiamo sviluppato il modello di Coaching Evolutivo®. La teoria del Meta-potenziale umano, parte di questo modello, afferma che la Consapevolezza, l’Autodeterminazione, la Responsabilità e per l’appunto l’Eudaimonia sono le 4 Meta-potenzialità umane che se adeguatamente allenate orientano l’esistenza verso la propria felicità.
S.
Mettendo assieme alcuni elementi che mi racconti osservo come l´eudaimonia sia perseguibile attraverso un costante cammino di conoscenza di sé. Ovvero, la buona realizzazione del proprio spirito avviene tramite il conoscersi e tramite l’accrescimento della propria consapevolezza.
E questo è il primo dei due passaggi.
Il secondo passaggio è uno degli insegnamenti che ho appreso dal nostro corso di coaching – e che ancora mi porto dietro – ed è questo: ad una nuova consapevolezza acquisita deve necessariamente seguire una consapevolezza agita.
Ad esempio, se scopri che è importante per te vivere in queste settimane in modo piú disteso e rilassato, necessariamente (per il benessere della tua persona) devi compiere delle azioni e intraprendere dei cambiamenti verso la tua nuova consapevolezza, come rallentare i ritmi, ascoltare musica, disegnare, …
ANDIAMO OLTRE. ALESSANDRO, COME HA INCISO L`EUDAIMONIA NELLA TUA VITA?
A.
Non mi vergogno ad ammettere che ho impiegato quasi 40 anni prima di avere compreso quanto la ricerca di una propria aretè sia un passaggio obbligato per direzionare in modo virtuoso la propria vita.
L’aretè è un altro concetto caro alla filosofia greca; rimanda alla capacità di assolvere bene il compito che la vita ci ha assegnato.
Con un orizzonte più ampio rispetto a quello religioso potremmo paragonarla alla chiamata vocazionale, a tutti riservata.
Approcciarmi al Coaching, studiarlo e praticarlo ha co-inciso con il mettermi in ascolto del mio daimon e ciò ha influenzato positivamente molte delle decisioni che hanno portato evidenti cambiamenti nella mia esistenza relazionale e professionale.
S.
La chiamata vocazionale a tutti riservata. Che bello!
ALESSANDRO, IMMAGINA DI ESSERE IN VIAGGIO SU UN TRENO. SEI SEDUTO VICINO AD UN RAGAZZO DI 20 ANNI. INIZIATE A DIALOGARE. É UNA PERSONA MOLTO APERTA E CURIOSA. IL VOSTRO DIALOGO SI APPROFONDISCE E TU ACCENNI AL CONCETTO DI EUDAIMONIA. IL RAGAZZO NON CONOSCE QUESTO TERMINE MA NE RIMANE AFFASCINATO. IL VOSTRO VIAGGIO INSIEME È QUASI GIUNTO A CONCLUSIONE E IL RAGAZZO TI CHIEDE:
MI PUÓ DIRE 3 PERLE SULL´EUDAIMONIA DA METTERE NEL MIO ZAINO E POTERLE PORTARE CON ME PER IL RESTO DEL MIO VIAGGIO?
A.
Innanzitutto, preciserei che a questo tipo di domanda sfidante la risposta di oggi non è quella che avrei dato 10 anni fa e mi auguro non sia neanche la stessa che darei tra 10 anni. Come sopra accennato, la vera felicità la si può sperimentare in un costante cammino di conoscenza di sé e di consapevolezza che dura l’intera esistenza e che inevitabilmente ci cambia; sperando che tale cambiamento sia evolutivo.
Per deformazione professionale, più che 3 suggerimenti lascerei al ragazzo 3 stimolazioni che sono allo stesso tempo spunti di riflessione e raccomandazioni pragmatiche; coerentemente con uno dei principi del Coaching che invita sempre a unire riflessione e azione, consapevolezza e responsabilità:
1.Vai verso ciò che sei
Ognuno di noi è una persona unica e irripetibile in virtù dei propri valori, tratti caratteriali, attitudini, passioni, ecc., i quali si integrano con le esperienze vissute, le vicende e le scelte intraprese. La ricerca e la scoperta di nuove parti di sé devono andare di pari passo con un’espressione e un utilizzo in tutti gli ambiti della propria vita, non solo quello professionale.
2. Fuggi dal tuo ego
L’essere umano vive pienamente la propria “umanità” in relazione con gli altri. La conoscenza di sé non va intesa come un percorso autoreferenziale, bensì sociale. Non a caso la psicologia positiva ricorda che: “La prospettiva eudaimonica privilegia l’analisi dei fattori che favoriscono lo sviluppo e la realizzazione delle potenzialità individuali e dell’autentica natura umana…L’eudaimonia comprende non solo la soddisfazione individuale, ma anche un percorso di sviluppo verso l’integrazione con il mondo circostante.” (A. Delle Fave). Il Cristianesimo propone l’amore come l’unica vera vocazione, innata ed essenziale al pieno sviluppo dell’essere umano, la quale poi viene individualmente declinata nell’unicità ed irripetibilità di ogni persona.
3. Scegli liberamente
(e nelle tue scelte considera i primi due punti)
Si è nati per essere liberi. Come afferma Vito Mancuso: “la libertà è la carta costituzionale dell’essere umano”. Ma la piena libertà non è solo libertà DI (autodeterminazione). È anche libertà DA (non ridursi alla schiavitù di qualcosa), libertà PER (progettualità, direzione e senso) e libertà CON (relazionalità). Le scelte autenticamente libere sono quelle che contribuiscono a diventare ciò che si è relativizzando il proprio ego.
S.
Quanta ricchezza, Alessandro!
Vai verso ció che sei, fuggi dal tuo ego limitante, scegli liberamente!
Meno male che c´è il coaching!!! 😊
E tu…
Quale spunto di ispirazione vuoi portare con te per il resto del tuo viaggio da questa coaching-intervista?
Il co-autore
More info on me here: INCOACHING & Linkedin.
CHI SONO
Nasco a Napoli nel 1967, vivo a Senigallia e sono laureato in scienze e tecniche psicologiche. Formatore e Professional Certified Coach (PCC) per la International Coaching Federation (ICF) e tra i fondatori dell’Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP).
COSA FACCIO
Nel 2009 ho fondato con Franco Rossi INCOACHING®, scuola e società di servizi legati al Coaching; insieme abbiamo creato il modello Coaching Evolutivo®e la teoria del Meta-potenziale C.A.R.E.®, registrati a livello internazionale.
COSA MI ISPIRA
L’essere umano, in tutta la sua straordinaria complessità.
Latest posts
Segui il tuo Daimon e vivrai a pieno
Agili interviste di coaching su SELF-LEADERSHIP. Oggi parliamo di Eudaimonia: orientamenti e stimoli per la buona realizzazione del tuo Spirito. Tre domande ad Alessandro Pannitti, PCC, co-fondatore della scuola INCOACHING® e co-creatore del modello “Coaching Evolutivo®” Caro Alessandro, ci siamo conosciuti in un modo piuttosto singolare. Venivo da Freiburg in Germania per un retreat di…
Voglio essere contento alla fine di questa giornata?
Quello che trovi in questo breve articolo è un promemoria che seguo quotidianamente per tornare a casa più sereno, più energico e meno stressato dalla mia giornata lavorativa. È il risultato di sofferenza :), riflessione, lettura, esperienza e condivisione con gli amici.Settimane. Mesi. Anni. E ora qui solo in pochi minuti.Enjoy it. Leggilo qui sul…
Continue Reading Voglio essere contento alla fine di questa giornata?
Chiamati alla realizzazione personale: a caccia del tesoro
Agili interviste di coaching su SELF-LEADERSHIP. Oggi esploriamo possibili connessioni tra la realizzazione di sé stessi e il concetto di vocazione nella spiritualità cristiana. Tre domande a Paolo Curtaz, scrittore e cercatore di Dio. Caro Paolo,grazie per aver accolto la sfida di questa breve intervista per affrontare un tema tanto ampio quanto profondo: la realizzazione…
Continue Reading Chiamati alla realizzazione personale: a caccia del tesoro
Soldi? Make a great deal!
Agili interviste di coaching suSELF-LEADERSHIP. Oggi esploriamo come potersi relazionare liberamente con il denaro, come aumentare la propria consapevolezza su questo argomento immancabile e vivere nell’abbondanza. Tre domande ad Amira Makhlouf, insegnante, mentor e transformation coach. Highlights: Here you will be reading words of living experience and not tales of “I have heard”. Here you…